Riprendendo da un precedente post, oggi vi scriverò un'altra canzoncina da cantare sia al nido che a casa. Come vi avevo già accennato, al nido come spesso accadeva, prima di dare inizio alle attività del mattino, le educatrici nel salone cantavano ed imitavano attraverso la mimica facciale, alcune canzoncine e filastrocche ai bimbi, i quali si divertivano moltissimo ad ascoltare, cantare e mimare i gesti e le espressioni facciali delle educatrici. Non di rado i bambini più grandicelli richiedono loro stessi le canzoncine più amate che vorrebbero riascoltare.La ripetitività di queste canzoncine, accompagnavano quindi il momento dell'accoglienza, e permettevano ai bambini riconoscerle, aumentando così la loro sicurezza e identità all'interno del gruppo.
Tra le canzoncine più richieste, vi era anche quella del "Pesciolino Rosso".
Il testo originale è tratto da un brano cantato nel lontano 1973, in occasione della 15°edizione dello Zecchino D'Oro. La canzoncina cantata dalle educatrici era più breve e in parte modificata, ma molto bella ugualmente! ;)
"Il pesciolino rosso"
Issa issa issa la vela
gira gira gira il timon
butta butta butta la rete
tirala tirala tirala su!
Imprigionato in un angolino
era rimasto rosso pesciolino
che per dispetto da casa era scappato
perché la mamma aveva brontolato.
Rit. Issa issa issa la vela
gira gira gira il timon
butta butta butta la rete
tirala tirala tirala su!
E frigge l'olio in un pentolino
il pescatore afferra il pesciolino
sei troppo piccolo da poter mangiare
gli fa un sorriso e lo ributta in mare.
Splash! Ciao pesciolino!
Vi inserisco il link per l'intonazione della canzone ;)
![]() |
Margaret Sassé "Pronti, attenti, via! Giochi per il corpo e per la mente". Trento 2012 Edizioni Erikson.
Obiettivi e target si rispecchiano con quanto già scritto in riferimento alla canzoncina dei "Tre porcellini".
Target: tutte le età del nido.
Obiettivi generali:
- Sviluppare la visualizzazione e le abilità linguistiche;
- Favorire il tono muscolare, la flessibilità e la coordinazione grosso-motoria;
- Incrementare le capacità percettive relative all'orecchio musicale attraverso l’ascolto;
- Stimolare la creatività, la fantasia e l'immaginario del bambino;
Obiettivi specifici-Il bambino:
- Acquista maggiore consapevolezza della propria voce e della propria corporeità;
- Sviluppa abilità ritmiche attraverso il movimento del corpo;
- Acquista maggiori capacità di ascolto e di concentrazione;
- Memorizza nel tempo brevi canzoncine e filastrocche;
Alcuni degli obiettivi sono stati spunto di riflessione per questo post, grazie al documento in pdf:
Alla prossima! :)
Nessun commento:
Posta un commento