Ormai l'estate è alle porte e i bambini sempre più spesso giocano all'aperto, sia fuori casa sia fuori dal nido. Questa che vi descriverò è un'attività molto frequente al nido sia nella stagione invernale (all'interno della struttura), ma ancora di più nella stagione estiva. I bambini adorano veramente giocare con le bolle, vedere numerosi visi con il naso all'insù meravigliati da queste "magiche
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjONE6pL7IEh2XwBg2kMCea_-ki0iclPuWkXa0hTopoEm8LHkkSGPWAVlnAbsI4fsBNyXwYNa2K3MtSk4F9nhHAGZ6mWpXxkh9DUeisfXD4cncPfGcVQNCChy2-JcadSyvWLF8fmt7pbkjy/s320/bambino+giochi+estivi+bolle.jpg)
creazioni" è sempre una bellissima sensazione. Io spesso mi cimentavo nel creare le bolle di sapone al termine di un'attività, dopo pranzo o dopo la merenda del pomeriggio. E' un'attività che si può benissimo collegare ad un'attività motoria, ovvero lanciare ed afferrare i palloncini (altro schema motorio di base che potrà meglio strutturarsi attraverso il gioco con i palloni). I bambini restano estasiati dalle bolle, e ancora di più quando se ne soffiano di tantissime! :) Cercano di afferrarle e farle scoppiare, le osservano, le inseguono sia a gattoni che rincorrendole, vogliono provare a soffiare loro stessi..insomma un gioco che creerà sempre meraviglia agli occhi dei bambini. Nella nostra lingua il bambino riceve il verbo soffiare - soprattutto al suo imperativo - sia quando ha bisogno di liberare il naso dal muco, sia per raffreddare un pasto troppo caldo. E' comprensibile la confusione iniziale dei due sistemi (bocca e naso) così, capita che durante un raffreddore, alla richiesta di soffiare nel fazzoletto facciano uscire l'aria dalla bocca.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiZdeX-G7BTPxI1DgzuEJvIBloLhCY_CfXqx0UheJtivC4J4ZOzVOEh909T1fOeKK1M2rLFdLNPXJqHEw3Nw3VmvCOK7ZN4LARsJdErq1Z898KkNye4r_09_x_tJu0acW6xNMN27vTclklY/s320/Bimba-bolle-di-sapone.jpg)
Il desiderio di creare le bolle di sapone può essere sostenuto proponendo la seguente attività di gioco:
preparare la miscela di acqua e sapone all'interno di bacinelle, meglio se trasparenti così che possano osservare ciò che avviene.
dare ad ogni bambino una cannuccia
soffiando dentro l'acqua i bambini realizzeranno delle "strutture di bolle" e potranno immergere le mani per sperimentarne la consistenza.
è possibile via via aumentare il materiale utile per fare esperimento: tubi, imbuti, cannucce, ecc.
Non dimentichiamoci che i bambini scoprono le bolle di sapone già dalle loro esperienze quotidiane: durante il bagnetto o quando si lavano le mani possiamo osservarli mentre si interessano spontaneamente alla leggerezza della schiuma.
Alcune attività interessanti le potete trovare in questo blog:
TARGET: tutti i bimbi del nido.
OBIETTIVI GENERALI:
- Promuovere lo sviluppo della motricità fine;
- Favorire l'attenzione e la concentrazione;
- Creare consapevolezza del proprio corpo;
OBIETTIVI SPECIFICI:Il bambino:
- Osserva le bolle di sapone create dall'adulto;
- Cerca di afferrarle e di inseguirle;
- Si diverte durante l'attività;
- Cerca o impara a soffiare (per i più grandi);
A presto! :)
Con le bolle non si sbglia mai!;)
RispondiElimina